News

DCO: Quali sgravi e quali scadenze per le imprese gasivore
DCO: Quali sgravi e quali scadenze per le imprese gasivore

DCO: sgravi e scadenze per le imprese gasivorePunti chiave Quali sono i parametri per le imprese gasivore? Imprese gasivore: come accedere alle agevolazioni? Con i prezzi del gas naturale che hanno raggiunto livelli significativi negli ultimi mesi del 2021 e non accennano a stabilizzarsi, per le aziende con forti consumi di gas, arriva il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) che stabilisce i parametri per la definizione di impresa gasivora, con l’accesso a un sistema di agevolazioni per importanti sgravi in bolletta. Il Documento per la...

leggi tutto

Decreto taglia prezzi e crediti d’imposta per le imprese: ecco quali saranno le misure

Decreto Taglia prezzi e crediti d'imposta per le imprese: ecco quali saranno le misure (titolo) Nelle ultime settimane, complice anche la guerra in Ucraina, i prezzi di carburante, luce e gas sono alle stelle. Ciò ha portato a polemiche da parte dei consumatori e...

Contratti energia e gas: sospese le modifiche unilaterali

Contratti energia e gas: sospese le modifiche unilateraliI fornitori di luce e gas non potranno, almeno per a un certo periodo, modificare unilateralmente i contratti. La sospensione delle modifiche unilaterali è stata formalizzata dal Decreto Aiuti-bis convertito...

Aumento delle bollette 2021

Nonostante gli interventi del governo, sono ormai ufficiali le maggiorazioni su luce e gas. In via generale gli aumenti delle bollette sono dovuti ad un innalzamento del costo della materia prima che di conseguenza ricade sul portafoglio del consumatore.
Il governo, insieme all’ente ARERA, è intervenuto cercando di mitigare l’aumento dei prezzi sia nel settore del gas, sia nel settore dell’energia elettrica.

Vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Gestione reclamo: cosa fare in caso di mancata risposta dal fornitore?

L’aumento dei prezzi dell’energia e gas, dovuta come sappiamo, a vari fattori geopolitici e alla condizione particolare che stiamo attraversando, ha avuto ripercussioni su molti fornitori italiani, alcuni dei quali nei mesi scorsi sono stati costretti o dichiarare fallimento.
Come avevamo già anticipato durante il nostro ultimo webinar, “Crisi energetica in Italia: come funzionano i mercati di ricaduta dell’energia “, molti clienti finali si sono ritrovati all’interno di uno dei mercati di ricaduta previsti dall’Autorità.
I clienti coinvolti hanno ricevuto una comunicazione, che oltre ad invitarli a trovare un altro fornitore (per evitare di finire in servizio di ultima istanza), avvisava anche delle eventuali variazioni delle condizioni contrattuali ed economiche da considerare.

Il software di digitalizzazione e gestione delle bollette che fa risparmiare

In questo articolo parleremo di Elyx, il nostro software di gestione automatica delle bollette per le forniture energetiche. In particolare, proveremo a sciogliere le principali curiosità su Elyx focalizzandoci su questi punti: ⦁ Quali funzionalità ha ⦁ Perché...

DCO: Quali sgravi e quali scadenze per le imprese gasivore

DCO: sgravi e scadenze per le imprese gasivorePunti chiave Quali sono i parametri per le imprese gasivore? Imprese gasivore: come accedere alle agevolazioni? Con i prezzi del gas naturale che hanno raggiunto livelli significativi negli ultimi mesi del 2021 e non...

Il Codice di condotta commerciale: la Normativa

Cosa si intende per Codice di Condotta Commerciale? Il Codice di condotta commerciale regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali con i...

Capacity Market, cos’è e che impatto avrà sui costi energetici aziendali?

Il Capacity Market, o mercato della capacità, ha lo scopo di rendere il mercato dell’energia elettrica più efficiente e aperto a nuove risorse per l’approvvigionamento, per integrare al meglio le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e la gestione della domanda, garantendo al contempo la sicurezza del sistema.

Tetto prezzo gas: come cambiano le bollette

Tetto prezzo gas: come cambiano le bolletteIl Consiglio dei ministri dell'Energia ha fissato il tetto a 180 euro al megawattora, la misura entrerà in vigore il 15 febbraio 2023, una sorta di ‘price cap di ultima istanza’ sul mercato Ttf – La Borsa di Amsterdam del gas...

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?A novembre 2022 l’Acquirente Unico ha pubblicato l’esito delle procedure concorsuali per identificare gli assegnatari del servizio di Salvaguardia per gli anni 2023 e 2024.  Dal 1° gennaio 2023 ci sono ulteriori...

Iscriviti alla nostra newsletter!

     

    (*) I campi contrassegnati sono obbligatori. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

    Grazie per esserti iscritto alla Newsletter!
    Come rilevare le inefficienze energetiche in azienda
    Come rilevare le inefficienze energetiche in azienda

    Quello dell’efficienza energetica è un tema sempre più dibattuto, soprattutto con riferimento alle industrie e alle aziende multisito. In questo articolo tratteremo di alcune tematiche forse già conosciute (come l'importanza di una diagnosi energetica), ma tra queste...