News

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?
Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?A novembre 2022 l’Acquirente Unico ha pubblicato l’esito delle procedure concorsuali per identificare gli assegnatari del servizio di Salvaguardia per gli anni 2023 e 2024.  Dal 1° gennaio 2023 ci sono ulteriori aumenti per le aziende servite in regime di salvaguardia nel centro-sud Italia. Enel ed Hera Comm infatti puntano in alto con la Salvaguardia, e affossano il mercato per coloro che si ritrovano sprovviste di un contratto per la fornitura dell'energia elettrica.Mentre A2A nelle regioni del Nord è un po’ più “clemente”, fornendo un...

leggi tutto

Dematerializzazione e digitalizzazione delle fatture energetiche: quali differenze?

Nel precedente articolo "Dematerializzazione delle fatture energetiche aziendali: cos’è e quali vantaggi ha", abbiamo parlato della dematerializzazione delle bollette: una delle procedure più caratteristiche dell’era di transizione dal cartaceo al digitale. Tuttavia,...

Dematerializzazione delle fatture energetiche aziendali: cos’è e quali vantaggi ha

La rivoluzione digitale sta portando grandi trasformazioni positive all’interno delle aziende ma, per poterla apprezzare e per sfruttarne al meglio i diversi vantaggi, è necessario comprenderne tutte le potenzialità. In questo articolo, vogliamo parlare di una delle...

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default Risoluzione contratti: quali sono i fornitori falliti? Il settore dell'energia è stato protagonista di numerosi cambiamenti negli ultimi mesi. L’aumento dei prezzi dell’energia e gas...

Il Codice di condotta commerciale: la Normativa

Cosa si intende per Codice di Condotta Commerciale? Il Codice di condotta commerciale regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali con i...

Aumento delle bollette 2021

Nonostante gli interventi del governo, sono ormai ufficiali le maggiorazioni su luce e gas. In via generale gli aumenti delle bollette sono dovuti ad un innalzamento del costo della materia prima che di conseguenza ricade sul portafoglio del consumatore.
Il governo, insieme all’ente ARERA, è intervenuto cercando di mitigare l’aumento dei prezzi sia nel settore del gas, sia nel settore dell’energia elettrica.

Vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Cos’è il dispacciamento dell’energia elettrica?

Siamo abituati a vivere con molti comfort, ma raramente conosciamo i meccanismi che ci consentono di usufruirne in ogni istante. Non proviamo stupore o entusiasmo quando, dopo aver premuto il tasto “ON” di un apparecchio attaccato alla corrente elettrica, questo si...

Costo dell’energia e i rischi della previsione del budget aziendale

Costo dell’energia e i rischi della previsione del budget aziendaleQuanto sarà il costo dell’energia del futuro? Il costo dell'energia dipende da molti fattori e varia a seconda della tipologia e del fornitore. Inoltre, in Italia i prezzi sono generalmente tra i più...

Coronavirus: riduzione tariffe energia elettrica

La chiusura forzata ed improvvisa per ridurre i contagi di Covid-19, ha avuto conseguenze dannose sulle attività commerciali, per questo in data in data 26/5 ARERA ha confermato le misure del decreto rilancio. Quindi, per tre mesi, oltre 3 milioni e mezzo di PMI...

Mobilità elettrica, che impatto ha sul sistema elettrico nazionale?

La crescita della mobilità elettrica è ormai un dato di fatto: quasi 60.000 veicoli elettrici immatricolati nel 2020 con un aumento del 251% rispetto all’anno precedente.  Certo, gli incentivi green hanno fatto la loro parte, ma la spinta propulsiva del mercato della...

Gestione reclamo: cosa fare in caso di mancata risposta dal fornitore?

L’aumento dei prezzi dell’energia e gas, dovuta come sappiamo, a vari fattori geopolitici e alla condizione particolare che stiamo attraversando, ha avuto ripercussioni su molti fornitori italiani, alcuni dei quali nei mesi scorsi sono stati costretti o dichiarare fallimento.
Come avevamo già anticipato durante il nostro ultimo webinar, “Crisi energetica in Italia: come funzionano i mercati di ricaduta dell’energia “, molti clienti finali si sono ritrovati all’interno di uno dei mercati di ricaduta previsti dall’Autorità.
I clienti coinvolti hanno ricevuto una comunicazione, che oltre ad invitarli a trovare un altro fornitore (per evitare di finire in servizio di ultima istanza), avvisava anche delle eventuali variazioni delle condizioni contrattuali ed economiche da considerare.

Iscriviti alla nostra newsletter!

     

    (*) I campi contrassegnati sono obbligatori. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

    Grazie per esserti iscritto alla Newsletter!