La Delibera ARERA 232/2022/R/EEL ha introdotto una nuova penale sull’energia reattiva immessa, che avrà effetto a partire da aprile 2023. Scopri cos’è l’energia reattiva e come evitare di incorrere in ingenti penali in fattura.
Il Codice di condotta commerciale: la Normativa
Cosa si intende per Codice di Condotta Commerciale?
Il Codice di condotta commerciale regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali con i clienti finali.
L’obiettivo primario di tali codici è la tutela del cliente finale nel momento in cui riceve offerte per la conclusione di contratti di fornitura di mercato libero, imponendo specifici obblighi di trasparenza e informazione ai venditori, anche se agiscono per mezzo di soggetti terzi per la promozione di offerte contrattuali e/o la conclusione di contratti.
Il Codice di condotta commerciale trova applicazione nel caso in cui al cliente finale, a cui siano riconducibili punti di riconsegna esclusivamente alimentati in bassa tensione e/o consumi di gas naturale complessivamente non superiori a 200.000 Smc/anno, venga proposto un contratto di fornitura per uno o più punti di prelievo/riconsegna sul mercato libero.
Conosci le principali novità e adempimenti introdotti recentemente in tema di codice di condotta commerciale?
Le principali novità introdotte con la Delibera 426/2020 prevedono interventi di rafforzamento degli obblighi informativi dei venditori di energia elettrica e/o gas naturale a vantaggio dei clienti finali sia nella fase precontrattuale, sia nella fase contrattuale mediante la revisione del Codice di condotta commerciale.
In poche parole, le disposizioni del codice stabiliscono:
- Le informazioni minime da fornire al cliente finale nelle comunicazioni a scopo commerciale;
- La riconoscibilità e regole di comportamento del personale commerciale;
- I criteri di comunicazione dei prezzi di fornitura del servizio;
- I criteri di comunicazione delle informazioni relative alla spesa complessiva.
Vuoi sapere di più sul Codice di Condotta Commerciale e capire quali sono gli obblighi del fornitore nella fase precontrattuale?
Scarica il pdf
Scarica il pdf
Digitalizzazione delle fatture
Permette di recuperare ed importare automaticamente i dati delle fatture energetiche direttamente dal PDF del fornitore (anche scansione). Possono essere gestite fatture appartenenti a differenti vettori energetici (gas metano, energia elettrica, gasolio, gpl, teleriscaldamento e teleraffrescamento) ed è in grado di raccogliere le seguenti informazioni:
- Anagrafica dei contatori
- Letture e consumi
- Elementi di dettaglio della fatturazione

Controllo automatico
Permette di controllare, in modo automatico, la correttezza di una fattura energetica estratta nella fase di digitalizzazione. L’attività di controllo è relativa a differenti aspetti, si verifica:
- Coerenza con contratto di fornitura*
- Normativa del regolatore (es. ARERA per l’Italia)
- Confronto con i consumi del distributore


Controllo automatico
Permette di controllare, in modo automatico, la correttezza di una fattura energetica estratta nella fase di digitalizzazione. L’attività di controllo è relativa a differenti aspetti, si verifica:
- Coerenza con contratto di fornitura*
- Normativa del regolatore (es. ARERA per l’Italia)
- Confronto con i consumi del distributore
Per avere maggiori informazioni e ricevere una demo gratuita, compila il seguente form, e verrai ricontattato per organizzare un incontro il prima possibile!
Richiesta Demo
Richiesta Demo
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti alla nostra newsletter!
Costo dell’energia e i rischi della previsione del budget aziendale
Costo dell’energia e i rischi della previsione del budget aziendaleQuanto sarà...
Contratti energia e gas: sospese le modifiche unilaterali
Contratti energia e gas: sospese le modifiche unilateraliI fornitori di luce e...