News

Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022
Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022

Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022Punti chiave Nuove misure a tutela dei consumatori Quali sono le principali novità sul nuovo indice di riferimento per il mercato tutelato? Con Elyx controlli, in modo automatico, la correttezza della fattura energetica digitalizzata Richiedi una valutazione gratutita Nuove misure a tutela dei consumatoriLa drammatica crescita dei prezzi all'ingrosso dell'energia, legata al conflitto in Ucraina e alla riduzione dei flussi di gas praticata dalla Russia, ha portato ARERA ad introdurre ulteriori misure a tutela dei consumatori e a...

leggi tutto

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default Risoluzione contratti: quali sono i fornitori falliti? Il settore dell'energia è stato protagonista di numerosi cambiamenti negli ultimi mesi. L’aumento dei prezzi dell’energia e gas...

Fallimento Green Network. Il mercato di ricaduta delle forniture elettriche

Green network non è più in grado di erogare energia. Il colosso dell’energia elettrica e del gas non ha retto l’aumento dei prezzi dell’energia, non garantendo più l’emissione di energia per circa 120.000 clienti italiani.  Quali saranno le conseguenze? Cosa succederà...

Novità e cambi in bolletta: quali sono i criteri per la redazione dei nuovi contratti di fornitura?

Nel precedente articolo abbiamo parlato del Codice Condotta Commerciale, ossia la normativa che regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali...

Decreto taglia prezzi e crediti d’imposta per le imprese: ecco quali saranno le misure

Decreto Taglia prezzi e crediti d'imposta per le imprese: ecco quali saranno le misure (titolo) Nelle ultime settimane, complice anche la guerra in Ucraina, i prezzi di carburante, luce e gas sono alle stelle. Ciò ha portato a polemiche da parte dei consumatori e...

Il software di digitalizzazione e gestione delle bollette che fa risparmiare

In questo articolo parleremo di Elyx, il nostro software di gestione automatica delle bollette per le forniture energetiche. In particolare, proveremo a sciogliere le principali curiosità su Elyx focalizzandoci su questi punti: ⦁ Quali funzionalità ha ⦁ Perché...

Cos’è il dispacciamento dell’energia elettrica?

Siamo abituati a vivere con molti comfort, ma raramente conosciamo i meccanismi che ci consentono di usufruirne in ogni istante. Non proviamo stupore o entusiasmo quando, dopo aver premuto il tasto “ON” di un apparecchio attaccato alla corrente elettrica, questo si...

Il Codice di condotta commerciale: la Normativa

Cosa si intende per Codice di Condotta Commerciale? Il Codice di condotta commerciale regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali con i...

Tetto prezzo gas: come cambiano le bollette

Tetto prezzo gas: come cambiano le bolletteIl Consiglio dei ministri dell'Energia ha fissato il tetto a 180 euro al megawattora, la misura entrerà in vigore il 15 febbraio 2023, una sorta di ‘price cap di ultima istanza’ sul mercato Ttf – La Borsa di Amsterdam del gas...

Dematerializzazione e digitalizzazione delle fatture energetiche: quali differenze?

Nel precedente articolo "Dematerializzazione delle fatture energetiche aziendali: cos’è e quali vantaggi ha", abbiamo parlato della dematerializzazione delle bollette: una delle procedure più caratteristiche dell’era di transizione dal cartaceo al digitale. Tuttavia,...

Gestione reclamo: cosa fare in caso di mancata risposta dal fornitore?

L’aumento dei prezzi dell’energia e gas, dovuta come sappiamo, a vari fattori geopolitici e alla condizione particolare che stiamo attraversando, ha avuto ripercussioni su molti fornitori italiani, alcuni dei quali nei mesi scorsi sono stati costretti o dichiarare fallimento.
Come avevamo già anticipato durante il nostro ultimo webinar, “Crisi energetica in Italia: come funzionano i mercati di ricaduta dell’energia “, molti clienti finali si sono ritrovati all’interno di uno dei mercati di ricaduta previsti dall’Autorità.
I clienti coinvolti hanno ricevuto una comunicazione, che oltre ad invitarli a trovare un altro fornitore (per evitare di finire in servizio di ultima istanza), avvisava anche delle eventuali variazioni delle condizioni contrattuali ed economiche da considerare.

Iscriviti alla nostra newsletter!

     

    (*) I campi contrassegnati sono obbligatori. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

    Grazie per esserti iscritto alla Newsletter!
    Bisy Energis
    Bisy Energis

    Bisy ha il piacere di annunciare di aver stretto una partnership strategica con Energis SA , società belga operante nel settore ICT del mercato energetico. L’obiettivo di questo accordo è quello di integrare le rispettive offerte all’interno di un’unica piattaforma...