News

Tetto prezzo gas: come cambiano le bollette
Tetto prezzo gas: come cambiano le bollette

Tetto prezzo gas: come cambiano le bolletteIl Consiglio dei ministri dell'Energia ha fissato il tetto a 180 euro al megawattora, la misura entrerà in vigore il 15 febbraio 2023, una sorta di ‘price cap di ultima istanza’ sul mercato Ttf – La Borsa di Amsterdam del gas – che si attiverebbe solo di fronte a prezzi del gas «straordinariamente elevati». Come funzionerà l’attivazione del meccanismo  Dal momento dell’entrata in vigore il meccanismo scatterà automaticamente al verificarsi di queste due condizioni:  La prima prevede che il limite di 180 euro al megawattora sia imposto se i prezzi...

leggi tutto

DCO: Quali sgravi e quali scadenze per le imprese gasivore

DCO: sgravi e scadenze per le imprese gasivorePunti chiave Quali sono i parametri per le imprese gasivore? Imprese gasivore: come accedere alle agevolazioni? Con i prezzi del gas naturale che hanno raggiunto livelli significativi negli ultimi mesi del 2021 e non...

Fornitura B2B: come leggere la bolletta 2.0 di energia

Fornitura B2B: come leggere la bolletta 2.0 di energiaPunti chiave Panoramica Quali sono le voci della spesa in bolletta Elementi presenti periodicamente in bolletta Controllo automatico delle fatture energetiche PanoramicaLa bolletta della luce può risultare...

Fornitura B2B: come leggere la bolletta 2.0 di gas

Fornitura B2B: come leggere la bolletta 2.0 di gasPunti chiave Come risparmiare sulla spesa dell'energia? Quali sono le voci della spesa gas in bolletta Bolletta 2.0 gas: spiegazione delle singole componenti di fatturazione Tutela e trasparenza di informazioni Come...

Novità e cambi in bolletta: quali sono i criteri per la redazione dei nuovi contratti di fornitura?

Nel precedente articolo abbiamo parlato del Codice Condotta Commerciale, ossia la normativa che regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali...

Cos’è il dispacciamento dell’energia elettrica?

Siamo abituati a vivere con molti comfort, ma raramente conosciamo i meccanismi che ci consentono di usufruirne in ogni istante. Non proviamo stupore o entusiasmo quando, dopo aver premuto il tasto “ON” di un apparecchio attaccato alla corrente elettrica, questo si...

Energia reattiva: una nuova penale

La Delibera ARERA 232/2022/R/EEL ha introdotto una nuova penale sull’energia reattiva immessa, che avrà effetto a partire da aprile 2023. Scopri cos’è l’energia reattiva e come evitare di incorrere in ingenti penali in fattura.

Il software di digitalizzazione e gestione delle bollette che fa risparmiare

In questo articolo parleremo di Elyx, il nostro software di gestione automatica delle bollette per le forniture energetiche. In particolare, proveremo a sciogliere le principali curiosità su Elyx focalizzandoci su questi punti: ⦁ Quali funzionalità ha ⦁ Perché...

Il Codice di condotta commerciale: la Normativa

Cosa si intende per Codice di Condotta Commerciale? Il Codice di condotta commerciale regolamenta le norme di comportamento che i venditori di materia prima e nello specifico di energia elettrica e/o gas naturale, devono osservare nei rapporti commerciali con i...

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?

Servizio di Salvaguardia 2023-2024, come funziona?A novembre 2022 l’Acquirente Unico ha pubblicato l’esito delle procedure concorsuali per identificare gli assegnatari del servizio di Salvaguardia per gli anni 2023 e 2024.  Dal 1° gennaio 2023 ci sono ulteriori...

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default

I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default Risoluzione contratti: quali sono i fornitori falliti? Il settore dell'energia è stato protagonista di numerosi cambiamenti negli ultimi mesi. L’aumento dei prezzi dell’energia e gas...

Iscriviti alla nostra newsletter!

     

    (*) I campi contrassegnati sono obbligatori. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

    Grazie per esserti iscritto alla Newsletter!
    Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022
    Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022

    Il mercato tutelato: cosa cambia in bolletta dal 1° ottobre 2022Punti chiave Nuove misure a tutela dei consumatori Quali sono le principali novità sul nuovo indice di riferimento per il mercato tutelato? Con Elyx controlli, in modo automatico, la correttezza della...