DCO: sgravi e scadenze per le imprese gasivore
Con i prezzi del gas naturale che hanno raggiunto livelli significativi negli ultimi mesi del 2021 e non accennano a stabilizzarsi, per le aziende con forti consumi di gas, arriva il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) che stabilisce i parametri per la definizione di impresa gasivora, con l’accesso a un sistema di agevolazioni per importanti sgravi in bolletta.
Il Documento per la Consultazione (DCO) 385/2022/R/gas, ARERA ha completato, quasi definitivamente, il quadro regolatorio per le imprese a forte consumo di gas naturale (cd imprese gasivore), a partire dal 1° gennaio 2023, le imprese potranno beneficiare di un nuovo sgravio in bolletta su alcuni oneri.
Quali sono i parametri per le imprese gasivore?
- Consumo medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno (assumendo PCS gas naturale = 10,57275 kWh/Sm3);
- Settore di attività con codice ATECO tra quelli elencati nell’allegato del Decreto stesso;
- Indice di intensità gasivora positivo determinato, in relazione al VAL non inferiore al 20%;
- In alternativa al VAL, indice di intensità gasivora positivo determinato, in relazione al fatturato superiore al 2%.
Le aziende con questi requisiti potranno beneficiare di riduzioni in bolletta di corrispettivi relativi alle componenti RE_TIG e RE_IG: componenti in bolletta a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale.
Nelle intenzioni espresse da ARERA, il portale per potersi iscrivere al meccanismo sarà gestito dalla CSEA. L’apertura è prevista per il 31 ottobre, con possibile chiusura intorno al 30 novembre.
Tale meccanismo prevede che le imprese interessate presentino a CSEA, alla fine dell’anno in corso per le agevolazioni relative all’anno successivo, una dichiarazione relativa al periodo di riferimento (di norma, triennio t-4, t-3, t-2) che contiene, oltre ai requisiti di accesso:
- l’elenco completo dei punti di riconsegna (PDR) con indicazione per ciascun punto di riconsegna della tipologia di utilizzo;
- l’impresa di distribuzione o l’impresa di trasporto per clienti allacciati direttamente alla rete del trasporto;
- il consumo annuale di gas naturale e i dati fiscali.
Imprese gasivore: come accedere alle agevolazioni?
Per avere la garanzia di accesso alle agevolazioni previste per le imprese gasivore sarà necessario essere ottemperanti al d.lgs. 102/14 che prevede:
- Certificazione ISO 50001:2018 attiva
oppure
- L’esecuzione di una diagnosi energetica conforme alle linee guida ENEA
- L’esecuzione di almeno un intervento di efficienza tra quelli proposti in fase di diagnosi
Per la competenza delle agevolazioni tariffarie relative all’anno 2023, la prima apertura del Portale è prevista per il 31 ottobre 2022. Saranno a disposizione indicativamente 30-45 giorni per la presentazione delle dichiarazioni.
Per maggiori informazioni in merito alle agevolazioni in corso iscriviti alla nostra newsletter e non perdere gli aggiornamenti
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Novità e cambi in bolletta: quali sono i criteri per la redazione dei nuovi contratti di fornitura?
Nel precedente articolo abbiamo parlato del Codice Condotta Commerciale, ossia...
Capacity Market, cos’è e che impatto avrà sui costi energetici aziendali?
Il Capacity Market, o mercato della capacità, ha lo scopo di rendere il mercato dell’energia elettrica più efficiente e aperto a nuove risorse per l’approvvigionamento, per integrare al meglio le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e la gestione della domanda, garantendo al contempo la sicurezza del sistema.
I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di Default
I fornitori falliti in Italia. Fornitura di Ultima Istanza e Fornitura di...