Crisi energetica in Italia: come funzionano i mercati di ricaduta dell’energia.
Allora non resta che iscriverti al nostro webinar gratuito e riservare il tuo posto.
Save the date
In uno scenario come quello attuale, i fornitori di energia si stanno trovando sempre più in difficoltà e, di conseguenza, per i clienti finali aumentano le probabilità di finire all’interno di uno dei mercati di ricaduta previsti dall’Autorità. L’obiettivo è far comprendere al meglio queste tipologie di mercati e individuare strategie, con conseguenti azioni concrete, per valutare l’impatto economico che potrebbe avere sulle forniture energetiche.
Non perdere l’occasione di partecipare al nostro primo Webinar!
QUANDO: Martedì 1° marzo 2022
ORA: 10:00 – 11:00
DOVE: Piattaforma online
Parleremo di:
Quali sono i mercati di ricaduta dell’energia elettrica?
Quali sono i fornitori che non sono più in grado di erogare energia. Quali saranno le conseguenze? Cosa succederà ai clienti finali?
Il mercato di Salvaguardia
Gli Esercenti del Servizio di Salvaguardia per gli anni 2021 e 2022 e le particolari condizioni contrattuali.
Fornitura di Ultima Istanza & Fornitura di Default
Come viene gestito il cliente in FUI e quando si attiva la FDD?
Alcuni casi pratici
Andremo a vedere alcuni casi pratici che ci aiuteranno a fare chiarezza sull’attuale scenario e sulle possibili soluzioni da intraprendere.
Consigli utili per operare in questi mercati
Federico Stradi
Chief Executive Officer
Talks & Speakers
CEO & Strategic Alliances di Bisy ed esperto di tecnologie a supporto della Digital Process Automation (DPA), accompagnato da un esperto in Normativa & Market Regulation specializzato nel settore delle utilities.
Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai una mail con il link per partecipare all’incontro.
Cosa aspetti?